
Saranno state ore, giorni, attimi,
ma il tutto vissuto senza sfumature, senza colore,
come una foto stampata in negativo,
dove tutto assume toni grigi,
in bianco e nero,
con contorni sfumati ,
visibili impercettibilmente e in controluce.
Niente più tinte,
né l'azzurro del cielo,
né il turchino del mare,
il verde degli alberi,
il giallo e il bagliore del sole.
Ma non è questa la mia concezione di vita, di esistenza;
non voglio accontentarmi di cercare i colori nella nostalgia dei ricordi...
voglio continuare a riempire di tinte le mie giornate,
devo pretendere di cogliere in ogni azione e in ogni gesto
tutti i colori dell'arcobaleno.
Devo prometterlo a me stessa e a chi quotidianamente mi affianca e mi circonda,
che allietandomi e sostenendomi
merita di vivere insieme a me
un' esistenza colma di mille splendide sfumature.
Intendo cominciare con questa torta che contiene tutti i colori, gli odori e i sapori
della mia terra in primavera.
"TORTA ALLA VANIGLIA E ARANCE ROSSE DI SICILIA"
2 dischi di pan di Spagna
Per il Biscuit Cuillère fatto con
55 g di farina
55 g di amido di mais
100 g di tuorli
125 g di albumi
125 g di zucchero
Setacciare la farina e l'amido di mais.Strapazzare i tuorli con la frusta.
Montare a neve gli albumi con lo zucchero fino ad ottenere una meringa ben ferma.
Trasferirne 1/3 nella terrina dei tuorli, mescolare con una spatola,
aggiungere metà della meringa rimasta e mescolare.
Unire la farina e l'amido di mais poco per volta mescolando in continuazione.
Aggiungere la meringa rimasta e mescolare facendo in modo che non si sgonfi.
Mettere il composto in una sacca da pasticcere con beccuccio liscio del diametro 10-12. Spremere su un foglio di carta forno dei bastoncini di impasto,
distanti tra loro 1-2 mm ed alti circa 10 cm.
Spolverizzarli con dello zucchero a velo e infornare a 220°C per circa 8 minuti.
Per la crema alla vaniglia
70 ml di latte
30 ml di panna
1/4 di bacca di vaniglia
40 g di tuorli
10 g di zucchero
5 g di gelatina
230 ml di panna
Versare il latte e la panna in un pentolino,
aggiungere la bacca di vaniglia e portare ad ebollizione
.Mettere i tuorli e lo zucchero in una terrina, lavorarli con la frusta ,
aggiungere il latte e la panna mescolando il tutto.
Mettere il pentolino sul fuoco moderato e portare
ad una temperatura di 82-85° mescolando continuamente.
Togliere dal fuoco ed aggiungere la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda.
Passare il composto al passino fine raccogliendolo in una terrina.
Montare la panna rimasta in una terrina,
trasferirne una parte nella terrina del composto passato e mescolare bene.
Trasferire il tutto nella terrina della panna montata e mescolare.
Per la mousse alle arance rosse
100 g di zucchero
3 uova
4 arance
30 g di farina
Battere i tuorli con lo zucchero, unire la scorza grattugiata delle arance,
aggiungere poco per volta il succo d'arancia e la farina.
Porre su fuoco basso , mescolando finché bolle
.Lasciare raffreddare completamente, quindi incorporare gli albumi precedentemente montati.
Per la gelatina di arance rosse
1 bustina di torta gel
3/4 cucchiai di zucchero
100 ml di succo di arance rosse
150 ml di
Inoltre
more selvatiche
fettine d'arancia
succo d'arancia
Assemblaggio del dolce
Procuratevi un stampo a cerniera, ritagliate dal biscuit cuillère una striscia alta 3/4 quella del cerchio ed applicatela al bordo interno;
tranciate un disco di pds con il cerchio dello stampo,
sistematelo all'interno dello stesso e inumiditelo con del succo d'arancia.
Versatevi la crema all vaniglia, livellate e ponete in frigo a rassodare.
Tagliate il secondo disco di pds e ponetelo sopra la crema alla vaniglia rappresa,
pennellate con del succo d'arancia e versarvi sopra la mousse alle arance rosse.
Porre in frigo finché rassoda quindi definire versandovi sopra la gelatina di arance rosse e decorando con le more selvatiche, fettine di arancia e una fogliolina di menta.
Tenere in frigo fino al momento di servire